top of page
Ponte moderno

Il Security Manager 
UNI 10459/2017

Il Security Manager " Professionista della sicurezza" UNI 10459/2017 ( Legge Gabrielli)

figura professionale fondamentale per le aziende ed i privati.

ll Security manager è la figura professionale unica ed autorizzata secondoo le leggi vigenti a gestire il comparto sicurezza per aziende e privati, è in grado di presidiare rischi e minacce aziendali nei settori tecnici, informatici e finanziari, è uno specialista in grado di individuare e prevenire intrusioni o tentativi di spionaggio ai danni dell'impresa per la quale lavora. Gestisce la sicurezza dei privati e ne pianifica la prevenzione, la tutela dell' immagine avvalendosi di tutti relativi professionisti di settore.
Previene e contrasta i rischi operativi (anche a livello informatico), finanziari e reputazionali, i suoi requisiti sono definiti dalla norma UNI 10459 e dalla legge 81 sulla sicurezza (ex 626).

Tra i compiti del Security Manager UNI 10459/2017 troviamo:

  • Valutazione, analisi e gestione dei rischi aziendali.

  • Elaborazione ed attuazione del piano di security aziendale.

  • Tutela del sistema informatico e delle informazioni digitali dell’azienda.

  • Salvaguardia di informazioni aziendali, di dati e documenti in formato cartaceo.

  • Tutela della salute e sicurezza sul lavoro a garanzia del benessere dei dipendenti.

  • Definizione di piani strategici per il contenimento dei costi.

  • Tutela dell'immagine aziendale e risoluzione di eventuali controversie legali.

  • Gestione di affari delicati con importanti Clienti e organizzazione di meeting.

GSA per i privati

Servizi di Close Protection e vigilanza per privati:

  • Accompagnamenti e servizi di controllo.

  • Prevenzione situazioni a rischio sia fisiche che di immagine

  •  Analisi dei percorsi e delle aree di soggiorno preventivamente verificate con i team preposti.

  • Tutela della privacy  contro possibili aggressioni improvvisate e non autorizzate da parte di paparazzi o altre figure particolari.

  • Gestione della sicurezza dei minori e delle persone del nucleo familiare.

  • Servizi di vigilanza armata con personale decretato GPG per beni mobili ed immobili, scorte valori di piccole entità, (entro i 100.000 euro).

  • Indagini civili e penali con investigatori autorizzati 

  • Supporto tecnico da parte di criminologi forensi certificati e di possibile supporto in ambito giudiziario.

GSA per le organizzazioni sportive ed eventi in aree aperte al pubblico 

Servizi di gestione e pianificazione del comparto security per la durata di tutto l'evento curando nei dettagli i vari settori a rischio con organizzazione dei comparti:

  • Sicurezza statica

  • Accoglienza

  • Steward

  • Security Drivers

  • Close Protection

  • Bonifica K9 per aree sensibili

  • Impianto di videosorveglianza e controllo time laps h24

  • Gestione delle autorizzazioni di Polizia amministrativa, Prefetture ed altri enti locali coinvolti per legge nelle manifestazioni programmate.

  • Gestione della Safety e paino antincendio  ( legge 81) con periti riconosciuti

GSA per l' apertura di sedi aziendali su estero

Gestione del comparto sicurezza per le aziende intenzionate ad aprire nuove sedi in su estero: 

  • Analisi dei rischi,  redazione del documento di valutazione dei effettuato dal datore di lavoro in collaborazione con il medico competente ed il servizio di prevenzione rischi. ( security manager aziendale).

  • Redazione del Piano Sicurezza: analisi delle strutture e delle leggi locali, adeguamento e messa in sicurezza della struttura e pianificazione di tutti i settori del comparto security e safety della nuova sede.

  • Travel security , Il datore di lavoro ha l’obbligo di tutelare la sicurezza dei propri lavoratori ovunque essi operino. L’omessa, l’inadeguata, l’insufficiente o l’incompleta valutazione dei rischi è reato, previsto dall’articolo 29 del D.Lgs. 81/08 e punito ai sensi dell’articolo 55 comma 1 lettera A dello stesso decreto.

  • Messa in sicurezza del nuovo sito: pianificazione e messa in opera della sicurezza della nuova struttura, sistemi di controllo esterno e perimetrale, antintrusione, gathering, personale addeto alla vigilanza e sicurezza statica, piani di emergenza per il personale operante, piani di evacuazione gestite ed elencate nel piano sicurezza.

bottom of page